LA TOSCANA PIU’ AUTENTICA: CORTONA

Estate a Cortona

La “Sagra della Bistecca” è il più importante evento gastronomico dell’ estate a Cortona. Cortona è una splendida cittadina del sud-est della Toscana, le cui origini risalgono agli Etruschi. Cortona e la sua campagna sono diventati famosi a livello mondiale grazie al film “Sotto il Sole della Toscana”.  Tale film del 2003 è l’adattamento cinematografico romantico-comico dell’omonimo libro di memorie di Frances Mayes del 1996. Niente di meglio per introdurre una indimenticabile estate a Cortona. Guarda il trailer del film

La sagra della bistecca si tiene ogni anno nei Giardini Parterre a Cortona il 14 e 15 agosto. Con questo festival si festeggia il Ferragosto con la buona cucina locale. Il festival delle bistecche è l’apice ma non l’unico evento dell’ estate a Cortona. Lle succulenti bistecche vengono preparate sulla brace su una gigantesca griglia da 14 metri. Le fiorentine o bistecche alla Fiorentina vengono rigorosamente dalla razza autoctona di Chianina e cotte al sangue, come vuole l’antica tradizione toscana. Queste deliziose bistecche non possono che essere accompagnate da un ottimo vino Chianti DOC per soddisfare il gusto di un pubblico sempre più raffinato e numeroso.  Qui sotto un video di 50 sec per farsi un’idea del festival della bistecca.

Ma Cortona oltre alla festa della bistecca ha molto da offrire al turista. Prima di tutto la Giostra dell’Archidado che affonda le proprie origini nel Medioevo.  Ogni anno nella città di Cortona si rievoca questo storico evento nella seconda domenica di giugno, rivivendo gli antichi fasti medievali. All’interno della festa una entusiamate gara per la conquista dell’ambita “Verretta d’Oro” da parte dei vari quartieri cittadini.

Ma cortona significa propone al visitatore anche una storia plurimillenaria che risale addirittura all’ottavo secolo avanti cristo. Tale ricca storia è testimoniata da un meraviglioso parco archeologico e dal museo etrusco. La città stessa è un museo a cielo aperto con tanti scorci, palazzi e chiese di rara bellezza. In particolare l’ estate a Cortona è davvero la quintessenza dell’autenticità toscana. Ogni angolo della cittadina parla al cuore del visitatore.

Ciò che si vede non è per aumentare il turismo è il modo in cui i secoli hanno plasmato la vita di Cortona. Botteghe artigiane di pregio accanto a sale d’esposizione di pittori e scultori. Bar e caffè tutti col loro stile per così dire non turistico ma genuino, intriso di una italianità antica e verace. Non uno show turistico ma la vita vera da gustare in tutte le sfaccettature di relax, cultura, cucina e tradizioni.

Per conoscere meglio Cortona guardate questo eccellente video di 4.37 min

Come consigli concreti vi proponiamo una cena all’osteria del teatro, un pranzo leggero da Fett’unta e una eccellente birra artigianale al Birrificio Cortonese vicino al palazzo del Capitano del Popolo. Se amate l’antiquariato Cortona è la città per voi. Infatti Cortona è la sede della mostra dell’antiquariato più antica d’Italia. Per 2 settimane fino ai primi di settembre, Cortona s’immerge in un’atmosfera d’altri secoli. L’evento si chiama Cortonantiquaria e richiama turisti e visitatori da tutto il mondo. Tuttavia anche fuori stagione gli appassionati di mobili e oggetti antichi troveranno a Cortona eccellenti occasioni d’antiquariato.

Comments are closed.